Stefano Renzi
PSG – Arsenal: Edinson Cavani. L’attaccante uruguaiano, come tutto il PSG, non ha iniziato la stagione nel migliore dei modi, colpa anche delle condizioni fisiche non ottimali. Nell’ultima partita ha giocato una ventina di minuti, rientrato esausto dalla nazionale con la quale ha comunque segnato una doppietta. L’Arsenal sta giocando discretamente ed ha vinto le ultime 7 partite in terra francese, ma ha subìto 6 gol in sole 4 partite di Premier. Il “Matador” deve dimostrare che esiste un dopo Ibrahimovic a Parigi. Quale miglior modo di farlo se non in una serata come questa?
Manchester City – Mönchengladbach: Sergio Agüero. Il City di Guardiola è partito alla grande, ed i calciatori sembrano già aver assorbito l’idea di gioco del loro allenatore. ll M’Gladbach è stato un’incognita sino ad oggi, capace di vincere con il Leverkusen ma di uscire sconfitto a Friburgo per 3-1. Dopo l’assenza nella vittoria del derby – squalifica che lo terra fuori per altre 2 giornate – il “Kun” torna in Champions con grande voglia di fare del male. I Tre gol in altrettante partite di Premier sono un buon bottino finora, ma l’argentino non vuole fermarsi qua. E con un De Bruyne in forma strepitosa alle sue spalle, può tornare ad essere devastante.
Tiziano Villanacci
DINAMO KIEV – NAPOLI: Jose Callejon. L’esterno offensivo del Napoli sta affrontando il momento migliore della sua avventura italiana. 4 gol nelle prime 3 giornate di campionato e punteggio pieno per i partenopei. E’ uno di quelli che questa competizione la conosce meglio. 9 partite con il Real Madrid e 7 gol realizzati. 6 presenze anche con il Napoli, condite da 2 reti. Il piede è caldo, la tradizione in Champions è dalla sua parte, non resta che continuare a stupire in un anno, che lo sta portando al definitivo salto di qualità.
BAYERN MONACO – ROSTOV: Joshua Kimmich. Il classe 95 tedesco giocherà intermedio nel centrocampo a 3 di Ancelotti, completato da Xabi Alonso e Vidal. E’ alla sua decima partita in Champions e la scorsa stagione è stato gestito con i ritmi ed i minuti giusti da Guardiola. Partita apparentemente scontata riguardo l’esito finale che potrebbe spingere il giovane talento, analizzato anche da noi, a spingersi di più in percussione offensiva. Chi lo sa che non sia davvero lui a far iniziare con il piede giusto il cammino del nuovo Bayern Monaco di Carlo Ancelotti.
Francesco Falzarano
BARCELLONA – CELTIC : Neymar. Dopo l’ultima inaspettata sconfitta in casa con l’Alaves, c’è stato un confronto tra squadra e allenatore. Qualcosa manca, forse di testa. Mancano i goal e le giocate di Neymar, ancora a secco in campionato, e con la testa forse ancora alle Olimpiadi. Nella sera del riscatto blaugrana, siamo certi che il fenomeno brasiliano, potrà essere l’ago della bilancia della riscossa della squadra di Luis Enrique. Il Barca vuole tornare al successo al Camp Nou, siamo certi che a brillare sarà la stella di Neymar.
PSV – ATLETICO MADRID : Juanfran. Probabilmente impopolare, o comunque certamente l’uomo che non spacca le partite dei Colchoneros. Ma la Champions della truppa di Simeone, riparte da quel rigore sbagliato e dalle sue lacrime a San Siro. Capitano morale dell’Atletico, si ripresenta con forza nell’undici del Cholo. Indichiamo lui, come uomo chiave, in una romantica sliding doors. E’ giusto che l’Atletico riparta con lui, e lui con l’Atletico, in questo nuovo percorso europeo.