Giacomo Nannetti
Ritiro: I ragazzi di mister Allegri si sono ritrovati il 9 luglio alla Continassa per poi partire per la tournée in America il 23 luglio. Agli ordini del tecnico toscano mancavano, e mancano tutt’ora, coloro i quali che con le proprie nazionali avevano superato la fase a gironi del Mondiale, vale a dire: Cristiano Ronaldo, Dybala, Douglas Costa, Bentacur, Higuaìn e Cuadrado. Questo gruppo di giocatori si è ritrovato soltanto l’altro ieri alla Continassa per iniziare gli allenamenti con il collaboratore Aldo Dolcetti, in costante contatto con il tecnico bianconero. In più sono ancora in vacanza Matuidi, Pjaca e Mandzukic reduci dalla finale mondiale. Non avendo a disposizione quasi tutto il reparto offensivo, con l’unica eccezione rappresentata da Bernardeschi, Allegri ha già dichiarato che in questa tournée si dedicherà principalmente alla fase difensiva.
Amichevoli: Delle cinque amichevoli in programma ne mancano ancora tre da giocare: la prima di queste è in programma per questa notte all’1.30 italiane; la truppa bianconera affronterà la squadra dell’MLS All Stars,invece il 4 agosto la Vecchia Signora avrà di fronte il Real Madrid, e al rientro in Italia del resto della squadra sarà la volta dell’amichevole a Villar Perosa del 12 agosto, con la prima apparizione di Cristiano Ronaldo. Nelle precedenti due gare di ICC la Juventus ha superato prima il Bayern Monaco con un secco 2-0 griffato Favilli e poi il 28 ha battuto ai rigori il Benfica dopo aver pareggiato 1-1 nei 90 minuti grazie ad un gran gol del giovane Clemenza.
Mercato: Ovviamente il colpo, non solo dell’anno, bensì del secolo, come è stato definito da molti, è quello che ha portato alla corte di Allegri Cristiano Ronaldo, uno dei due fenomeni che da 10 anni a questa parte hanno monopolizzato la corsa al pallone d’oro. Un colpo nato inizialmente come una suggestione, ma che poi si è trasformato in realtà grazie alla volontà del presidente Agnelli di voler rendere ancor più grande il club bianconero. Oltre a CR7 sono approdati anche giocatori del calibro di Cancelo ed Emre Can, in grado di far fare il salto di qualità, nei rispettivi ruoli, alla rosa. Anche Spinazzola, Perin e Caldara sono arrivati in questa sessione di mercato. Quest’ultimo però è già con le valigie in mano in quanto proprio oggi è andato in porto il maxi scambio tra Juve e Milan che riporta Bonucci a Torino e Caldara ed Higuaìn a Milano. Sul piano economico Bonucci-Caldara è stato considerato come uno scambio alla pari (40 milioni ciascuno), mentre per Higuaìn i bianconeri incasseranno prima i 18 milioni del prestito e poi i 36 del diritto di riscatto. Ieri è stato anche il giorno di Favilli al Genoa, il quale però in futuro potrebbe tornare a Torino grazie alla formula della “recompra” messa sul contratto. Il mercato juventino non finisce qua, soprattutto in uscita, con Rugani nel mirino del Chelsea e Pjaca e Sturaro che invece non rientrano più nei piani del tecnico, però occhio perché dopo alcune uscite il colpo in entrata può sempre arrivare.