Roma: recovery fund

Posted By on Lug 21, 2020 | 0 comments


di Giuseppe Porro

 

Quante volte avete sentito la parola “recovery fund” ovvero fondo di recupero in questo periodo? Tante, troppe volte, chi non vorrebbe dei soldi a fondo perduto oppure con tassi agevolatissimi. Bene anche la Roma si è messa in coda e può avere il suo recovery fund, ovvero soldi freschi da investire sul prossimo mercato, ma anche in questo caso (come nel caso politico che sta facendo discutere l’Unione Europea) l’accettazione passa per l’appunto dall’Europa. Vincere l’Europa League per avere soldi freschi ma anche altri mille vantaggi, che come con il sistema delle scatole cinesi consentirebbe alla Roma (società) di avere vantaggi molteplici in diversi ambiti, ma facciamo il punto della situazione e cerchiamo di vedere le possibili varianti.

Europa League
La vittoria dell’Europa League (con i debiti scongiuri sin da ora) porterebbe una serie di benefit in casa giallorossa. Un trofeo (che manca da troppi anni) ambitissimo; la qualificazione alla prossima Champions League (con un ranking Uefa rafforzato); la rivalutazione dell’asset societario (in caso di vendita Pallotta si siederebbe al tavolo delle trattative con le carte buone per giocarsi la sua mano); e soprattutto soldi freschi che andrebbero a funzionare (insieme a qualche cessione) da paracadute per cercare di migliorare la squadra per la prossima stagione, poi per ultimo (ma di primaria importanza) la “pace” armata con i tifosi, che con una vittoria tornerebbero al solito amore incondizionato per la Roma. Insomma tutti i tasselli tornerebbero al posto giusto, come un puzzle finito che va solo ammirato.

Conclusioni
Dopo un’inizio balbettante, la Roma sta piano piano entrando in forma per puntare il Siviglia. Una rivincita sull’ex direttore Monchi varrebbe molto, sia dal punto di vista emotivo sia dal punto di vista sportivo, giovedi 6 agosto alle ore 19:00 in gara unica sarà il vero viatico della stagione giallorossa. Poi (il condizionale mai come in questo caso è d’obbligo) se dovesse continuare la competizione ai possibili quarti di finale i giallorossi trovererebbero la vincente di Olympiacos – Wolverhampton, che (con tutto rispetto) sono avversari alla portata della Roma. Una volta arrivati tra le prime quattro, l’appetito vien mangiando, e saranno gli uomini di Fonseca a dover trovare gli stimoli giusti: per la Roma; per i tifosi; per loro stessi, il futuro è ora, carpe diem.

 

Submit a Comment