di Tiziano Villanacci
CAMMINO – Con 9 vittorie ed una sola sconfitta la Spagna ha dominato il girone C delle qualificazioni ad Euro 2016 davanti a Slovacchia ed Ucraina e si appresta ad essere la favorita del gruppo D della fase finale. Perfetto il cammino casalingo con 15 punti su 15 ottenuti grazie alle vittorie contro Macedonia (5-1), Bielorussia (3-0), Ucraina (1-0), Slovacchia (2-0) e Lussemburgo (4-0). In trasferta ancora solo successi esclusa la sconfitta in Slovacchia per 2-1. Il girone non è stato testante per capire la reale condizione psicologica della squadra del CT Del Bosque. L’amichevole con gli azzurri di Antonio Conte del 24 Marzo al Friuli ha detto che le “Furie Rosse” hanno fame di vittoria ma che non sono imbattibili. Ora affrontano un girone non semplice che dovrebbe proiettarli al primo posto se non commetteranno errori.
ROSA – Rosa di primo ordine per i detentori del titolo che confermano Casillas tra i pali con al suo fianco De Gea e Rico, fresco vincitore dell’Europa League. Difesa d’esperienza grazie a Ramos, Pique, Azpilicueta, Alba e Juanfran con dietro di loro giovani del calibro di Bartra e Carvajal. Centrocampo di lusso grazie alla presenza di Iniesta, Silva, Fabregas, Busquets con al loro fianco giocatori giovani ma già campionissimi come Koke e Saul dell’Atletico, Isco del Real Madrid e Thiago Alcantara del Bayern Monaco. In attacco scelte difficili per Del Bosque che lascia fuori Diego Costa, Mata e Torres in favore di Pedro, Morata, Aduriz, Nolito e Lucas Vazquez, giovanissimo del Real che già si è messo in mostra sotto la guida di Zidane.
ASPETTI NEGATIVI – Con una rosa del genere è difficile andare ad evidenziare aspetti negativi nella squadra di Del Bosque. Vedremo se le sue “furie rosse” vendicheranno un mondiale sottotono e troveranno quegli stimoli che sono stati la base dei numerosi successi. Il rischio è quello di avere un gioco troppo simile al Barcellona senza avere in avanti giocatori della stessa qualità. Un altro punto debole potrebbe essere la condizione di alcuni giocatori che nelle loro rispettive squadre avranno giocato un numero quasi doppio di partite rispetto ai propri avversari.
COME GIOCA – Quasi tutti in questa lista potrebbero giocare titolari in questa manifestazione. Del Bosque dovrebbe optare per la conferma di Casillas in porta a discapito di De Gea ed una difesa ormai collaudata con Azpilicueta a destra, Alba a sinistra con Pique e Ramos centrali. Il centrocampo a 3 dovrebbe essere costituito da Busquets, Iniesta e Fabregas con un attacco atipico e leggero composto da Silva, Pedro e Aduriz. La formazione tipo scende in campo così: Casillas; Azpilicueta, Ramos, Pique, Alba; Busquets, Iniesta, Fabregas; Pedro, Silva, Aduriz.