Un viaggio nella storia, alla scoperta delle squadre dell’URSS
di Marco Marini
Questa fase di ascesa della Lokomotiv tuttavia, non durò tanto. A cominciare dagli anni ottanta, iniziò un altro periodo di declino della formazione moscovita che continuò anche nei primi anni novanta, in coincidenza proprio con la disgregazione dell’Urss come dimostrano anche i risultati scadenti che allontanarono i tifosi, sempre meno numerosi. Le sorti della Lokomotiv iniziarono a migliorare nuovamente nel 1996 e l’anno successivo arrivò un altro trofeo, la nuova Kubok Rossi, sorta sulle ceneri della Kubok precedente. Ma questo era solo il primo passo di una squadra che stava per essere riportata ad alti livelli.
![File: [22apr1999d.jpg] | Thu, 31 Mar 2016 13:38:25 GMT LazioWiki: progetto enciclopedico sulla S.S. Lazio www.laziowiki.org](http://socialfootballtv.com/wp-content/uploads/2016/03/22apr1999d-300x224.jpg)
(fonte foto: Lazio wiki)
Un successo bissato due anni dopo, nel 2004. A livello internazionale, invece, nella Champions League 2003-2003 arrivò sino agli ottavi, eliminata solo per la regola dei gol in trasferta dal Monaco. Tuttavia, il prestigio della Lokomotiv iniziò a vacillare nel 2005, nonostante la vittoria in Coppa di Russia nel 2007 (bissata lo scorso anno, fra l’altro) quando Semin a sorpresa lasciò la panchina rossoverde per andare ad allenare la nazionale russa. Nemmeno la nomina del primo allenatore straniero della storia, il serbo Muslin ed il successivo ritorno di Semin riuscirono a far lottare la formazione moscovita per le posizioni a cui le competono. Nonostante tutto, però, nella Premier League russa, ovvero l’ex Vyssaja Divizion, si trovi in terza posizione a quota 38, ovvero a cinque lunghezze dal Cska Mosca, primo dopo ventuno giornate di campionato.